Digital communication PRESENTATO IL NUOVO BANDO DEL PROGRAMMA ADRIATIC IPA CBC: OLTRE 6 MILIONI DI EURO PER CAPITALIZZARE I RISULTATI DEI PROGETTI
- Staff Virgola
- 0
- 460
È stato presentato oggi a Pescara il nuovo bando per la capitalizzazione e la clusterizzazione del Programma di cooperazione transfrontaliera Adriatic IPA CBC che coinvolge le sette regioni adriatiche italiane (Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Puglia, Veneto) e alcuni territori di altri sette Stati (Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro, Serbia e Slovenia).
L’Autorità di Gestione del programma Adriatic IPA CBC, affidata alla Regione Abruzzo, nel periodo 2007-2013 ha finanziato 76 progetti e coinvolto 751 beneficiari, investendo 260.342.276,00 di euro di risorse finanziarie negli otto Paesi cooperanti, e sta avviando la chiusura dei progetti al 31 dicembre 2016.
Dopo aver verificato le risorse finanziarie non utilizzate dai progetti ordinari chiusi e finanziati dal primo e dal secondo bando, l’Autorità di Gestione ha deciso di focalizzare l’ultima “call” del Programma sulla capitalizzazione dei risultati ottenuti dai progetti già finanziati, al fine di contribuire alla realizzazione di EUSAIR, la strategia adottata dalla Commissione europea e approvata dal Consiglio europeo nel 2014 per l’area Adriatico-Ionica con l’obiettivo di favorire la cooperazione tra le regioni e gli Stati in virtù della loro vicinanza storica, geografica, culturali, sociale ed economica.
Relatori della conferenza stampa di presentazione del progetto sono stati l’esperta di politiche e programmi europei per conto della Commissione Europea Germana De Falco, il presidente della Giunta Regionale d’Abruzzo Luciano D’Alfonso e l’Autorità di Gestione Paola Di Salvatore.
IPA è l’acronimo di Instrument for Pre-Accession Assistance, ovvero il programma di assistenza che dal 2007 sostituisce una serie di programmi dell’Unione europea e degli strumenti finanziari per i paesi candidati o potenziali candidati all’adesione all’UE. L’IPA è costituito da cinque diversi componenti: Assistenza per la transizione e sviluppo istituzionale; Cooperazione transfrontaliera (con gli Stati membri dell’UE e di altri paesi che possono beneficiare di IPA); Sviluppo regionale (trasporti, ambiente, sviluppo regionale ed economico); Risorse umane (il rafforzamento del capitale umano e lotta contro l’esclusione);Sviluppo rurale.I paesi beneficiari dell’IPA sono suddivisi in due categorie: paesi candidati UE (Turchia, Albania, Montenegro, Serbia e l’ex Repubblica iugoslava di Macedonia) ammissibili per tutti i cinque componenti di IPA; i paesi candidati potenziali nel Balcani occidentali (Bosnia-Erzegovina, Kosovo ai sensi della risoluzione 1244/99 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite) ammissibili solo per i primi due componenti.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.