Food A VILLA S. MARIA LA FESTA NAZIONALE DEL CUOCO
- Staff Virgola
- 0
- 958
La Federazione Italiana Cuochi e dall’Unione Cuochi Abruzzesi, in collaborazione con la Regione Abruzzo, con il Comune di Villa S. Maria e con il locale istituto alberghiero “Marchitelli” organizza la “Festa Nazionale del Cuoco 2016” in programma a Villa Santa Maria giovedì 13 ottobre, giorno che segna l’anniversario della nascita del Santo Patrono dei Cuochi italiani, San Francesco Caracciolo, che in questo antico borgo ebbe i natali.
La Festa Nazionale del Cuoco 2016 da quest’anno assume un’altra veste, con l’intenzione di rilanciare e dare continuità a un evento sicuramente importante per la categoria, occasione di riflessione e di incontro per tutta la famiglia dei cuochi italiani: si prevede che raggiungeranno Villa Santa Maria circa 500 professionisti provenienti da tutta Italia.
Sarà l’occasione per riscoprire l’identità dell’Abruzzo e di Villa S. Maria come patria dei cuochi ma anche per valorizzare della vallata del Sangro e della parte orientale della Maiella con i suoi borghi e i suoi prodotti alimentari: la pasta di Fara San Martino, il peperone dolce di Altino (utilizzato anche da Massimo Bottura e da molti grandi chef), il miele di Tornareccio (tra i più importanti comuni italiani per qualità e quantità di produzione), i tartufi, i formaggi vaccini e il salsicciotto frentano, la sfogliatella di Lama dei Peligni, mentre i vini saranno rappresentati dalle aziende associate al Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo che avranno un ruolo di particolare rilievo nei diversi momenti gastronomici dell’evento.
Il programma prevede un prologo con la cena di benvenuto organizzata questa sera 12 ottobre nelle sale del ristorante La Masseria di Piazzano di Atessa, occasione anche per fare il punto delle attività recenti sia della Federazione sia per l’Unione Cuochi Abruzzesi, con la consegna di alcuni riconoscimenti e dell’importo raccolto dalla FIC per le popolazioni colpite dal terremoto.
Ricco il programma della manifestazione per la giornata di giovedì 13 ottobre nella quale si alterneranno momenti di formazione con alcuni dei migliori cuochi abruzzesi a momenti di celebrazione in onore del Santo Patrono, fino all’apertura del percorso gastronomico con le postazioni di tutte le regioni italiane nelle quali sarà servito un piatto tipico.
Al mattino, all’interno dell’istituto alberghiero “Marchitelli” è previsto l’intervento degli abruzzesi Niko Romito (Casadonna Reale), di Mattia Spadone (La Bandiera), di Arcangelo Tinari (Villa Maiella), di Daniele D’Alberto (Br1) e del pugliese Michele D’Agostino, presidente regionale dell’Unione Cuochi Pugliesi.
Nel pomeriggio, a partire dalle 14,30 è prevista la visita guidata al borgo di Villa S. Maria mentre alle 15,30 prenderanno il via le celebrazioni religiose in onore di S. Francesco Caracciolo con la processione e la S. Messa.
Dalle 19 lungo le vie del centro storico si apriranno gli stand gastronomici con le specialità preparate dai cuochi delle regioni italiane: Valle d’Aosta (Skilà zuppa dei pastori e fondue), Piemonte (brasato di vitella con polenta), Liguria (trofie al pesto avvantaggiate), Lombardia (risotto alla meneghina), Veneto (baccalà mantecato), Friuli Venezia Giulia (salamella di marcundela, polentina, mele al vino e frico), Emilia Romagna (ciambelle con la crema), Toscana (peposo all’impruneta), Umbria (penne alla norcina), Marche (mosciolo selvatico di Portonovo), Lazio (pasta cacio e pepe), Abruzzo (pallotte cacio e uovo), Molise (lunette di zucca e pappone), Campania (zuppa di castagne), Puglia (orecchiette con cime di rape), Basilicata (tagliere lucano), Calabria (sapori tipici di Calabria), Sicilia (arancini e cannoli), Sardegna (fregola con crema di nieddittas e pesto di rucola e noci).
La Festa Nazionale del Cuoco, che ha sempre uno scopo benefico, quest’anno destinerà parte del ricavato a favore dell’Opera Missionaria Caracciolina in Congo.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.