Food MEET in CUCINA MARCHE: il 9 ottobre a Senigallia la prima edizione del grande congresso dei cuochi marchigiani
- Staff Virgola
- 0
- 2322
Lunedì 9 ottobre la prima edizione di Meet in Cucina Marche
esperienze di cuochi al teatro La Fenice di Senigallia
Il grande evento dedicato alla cucina delle Marche
Il teatro La Fenice di Senigallia (An) ospiterà la prima edizione di Meet in Cucina Marche, in programma prossimo lunedì 9 ottobre.
Dopo tre edizioni in Abruzzo il congresso ideato dal giornalista Massimo Di Cintio e dedicato al mondo dei cuochi e della ristorazione regionale avvia così il suo percorso di sviluppo anche negli altri territori italiani secondo un format finalizzato alla valorizzazione della cucina e dei prodotti agroalimentari locali.
L’evento marchigiano è promosso in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Marche e con la partecipazione istituzionale di Comune di Senigallia, Camera di Commercio di Ancona, Confcommercio Marche Centrali e Federazione Italiana Cuochi e partner tecnici come Electrolux, Pentole Agnelli, Acqua Panna S. Pellegrino oltre a un gruppo di altre aziende locali.
Meet in Cucina accende dunque i riflettori sulla ristorazione regionale marchigiana e sulle sue eccellenze agroalimentari, con l’obiettivo di stimolare in maniera diffusa il concetto di “qualità” della proposta gastronomica e dell’accoglienza attraverso il trasferimento delle conoscenze dai cuochi relatori di maggiore successo agli altri colleghi cuochi/ristoratori della regione, divulgando l’adozione di “buone idee e di buone pratiche”.
“Crediamo sia fondamentale che cuochi e ristoratori che operano della stessa regione abbiano un momento nel quale confrontarsi e scambiarsi esperienze – spiega Massimo Di Cintio – nella convinzione che la crescita culturale e professionale degli operatori può contribuire a far crescere la qualità e l’ampiezza dell’offerta ma anche trainare il mondo produttivo dell’agricoltura, dell’allevamento e della pesca a beneficio dei consumi e dell’economia locale”.
L’evento
Meet in Cucina Marche è un evento riservato a cuochi, ristoratori e operatori del settore e si svilupperà in due aree:
a) Area Congresso (palco e platea del teatro La Fenice):
Sul palco del teatro si svolgeranno le relazioni tecniche di 8 dei più importanti cuochi marchigiani che negli ultimi anni hanno sviluppato progetti di ricerca e di sperimentazione e altre attività connesse e che rappresentano dunque fonte di ispirazione e di aggiornamento professionale.
Si tratta di cuochi relatori che, attraverso le loro esperienze, hanno apportato significativi miglioramenti nella gestione della cucina, nella ideazione e nella realizzazione delle ricette, nella produzione e nella valorizzazione delle materie prime e dei prodotti agroalimentari locali, raggiungendo un elevato livello qualitativo riconosciuto a livello nazionale e internazionale dalle principali guide di settore.
b) Area Partner Espositori (foyer del teatro e altri spazi interni ed esterni)
All’esterno dell’Area Congresso e dunque nel foyer del teatro e negli altri spazi interni (ed eventualmente esterni) sarà allestita una piccola Area Partner Espositori nella quale saranno disposte le postazioni degli enti e delle aziende – partner, sponsor o semplici espositori che affiancano l’iniziativa – e che potranno incontrare il pubblico, far conoscere i propri prodotti e servizi.
I cuochi relatori
Il Comitato Organizzatore ha scelto i seguenti cuochi relatori:
Moreno Cedroni – Madonnina del Pescatore (Senigallia) **
Mauro Uliassi – Uliassi (Senigallia) **
Danilo Bei – da Emilio (Fermo) *
Stefano Ciotti – Nostrano (Pesaro) *
Errico Recanati – Andreina (Loreto) *
Michele Biagiola – Signore te ne ringrazi (Montecosaro)
Lucio Pompili – Symposium Lab (Cartoceto)
Ospite d’onore: Stefano Baiocco chef marchigiano del ristorante Villa Feltrinelli di Gargnano (Brescia) **
Hanno inoltre confermato la presenza in platea il presidente nazionale della Federazione Italiana Cuochi Rocco Pozzulo e alcuni componenti il Direttivo nazionale.
Meet in Cucina Marche
lunedì 9 ottobre 2017 dalle 9,30 alle 19,30
Teatro La Fenice, Via Cesare Battisti, 19, Senigallia (An)
Quota ingresso 30 euro (25 in prevendita)
L’ingresso in sala è consentito senza limiti di orario fino a esaurimento dei posti disponibili.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.